Email: service@leathbags.com

Spedizione gratuita in tutto il mondo su tutti gli ordini oltre $100,00

Le borse in vera pelle
Full Grain Leather

Come riconoscere la pelle pieno fiore

Scoprite la pelle pieno fiore: L'epitome dell'autenticità

La pelle pieno fiore rappresenta l'apice dell'autenticità della pelle, rinomata per la sua qualità ineguagliabile e le sue caratteristiche distintive. Questo tipo di pelle, ricavata dallo strato superiore della pelle animale, conserva la sua naturale integrità e bellezza, rendendola una scelta ricercata dai consumatori più esigenti.

La pelle pieno fiore vanta una notevole durata e resistenza, attribuita alla sua superficie a grana intatta e alla lavorazione minima. A differenza di altri tipi di pelle, la pelle pieno fiore mantiene la sua struttura e i suoi segni originali, mostrando l'identità unica dell'animale da cui proviene. La sua intrinseca traspirabilità e morbidezza ne aumentano ulteriormente il fascino, offrendo una sensazione di lusso e un comfort eccezionale. Nonostante il prezzo elevato, i prodotti in pelle pieno fiore sono apprezzati per la loro longevità e sviluppano nel tempo una ricca patina che ne accresce il carattere e il fascino.

Capire i diversi tipi di pelle: Pelli a grana piena e pelli a grana corretta

Nel campo della lavorazione della pelle, la pelle finita può essere classificata in base alla sua struttura in due tipi principali: fiore superiore e fiore crostoso. Tra questi, gli omologhi sono la pelle pieno fiore e la pelle fiore corretto. La pelle pieno fiore è caratterizzata da una superficie liscia, non intaccata da lucidatura o smerigliatura, che consente di mantenere visibile la struttura naturale (grana) della pelle dell'animale, tipicamente bovino, con pori evidenti. È la parte più durevole e resistente della pelle.

La pelle a grana corretta, invece, viene sottoposta a una leggera lucidatura e smerigliatura per eliminare le imperfezioni sulla superficie della grana, seguita da processi di tintura e goffratura per ottenere un aspetto più uniforme. Questo trattamento aiuta a minimizzare eventuali cicatrici o imperfezioni derivanti da ferite subite dall'animale durante la sua vita, garantendo un'estetica più liscia.

La ricerca della pelle pieno fiore "ideale" è soggettiva e spesso dipende dalle preferenze personali e dall'uso che si intende farne. Sebbene sia raro che la pelle pieno fiore sia impeccabile, lievi variazioni, come segni o cambiamenti di colore, che rientrano in standard di qualità accettabili, ne autenticano l'origine naturale, assicurando agli utenti l'alta qualità, la funzionalità e la durata. Una superficie troppo uniforme può far sorgere dubbi sull'autenticità della pelle. Confidate che queste imperfezioni non compromettano le prestazioni della pelle.

Come riconoscere la pelle pieno fiore

Come riconoscere la pelle pieno fiore

  1. Test tattile: La pelle pieno fiore è liscia, morbida, piena ed elastica al tatto, mentre la pelle sintetica tende a essere ruvida, rigida e poco elastica.

  2. Ispezione visiva: La pelle pieno fiore presenta pori e motivi chiari sulla superficie. La pelle di mucca è caratterizzata da pori fini e uniformemente distanziati, mentre la pelle di bufalo ha pori più grandi e più radi e la pelle di capra presenta un caratteristico motivo a squame.

  3. Test olfattivo: L'autentica pelle pieno fiore emana un caratteristico profumo di cuoio, mentre la pelle sintetica emette un forte e spesso sgradevole odore di plastica.

  4. Test di combustione: Per distinguere la vera pelle pieno fiore dalle alternative sintetiche, strappare una piccola fibra dal retro del materiale e incendiarla. La pelle pieno fiore produce un odore simile a quello dei capelli e forma un morbido residuo di cenere, mentre la pelle sintetica emette un odore pungente e lascia residui duri e simili a nodi.

Utilizzando questi metodi, è possibile discernere con sicurezza tra la vera pelle pieno fiore e le alternative sintetiche.

Identificare l'ecopelle e la pelle sintetica

Con i quattro metodi di identificazione di base sopra citati, distinguere tra finta pelle e pelle sintetica diventa semplice. Inoltre, l'ecopelle e la pelle sintetica presentano le seguenti caratteristiche:

  1. Quando viene premuta con le dita, la superficie della pelle non presenta pori o rughe evidenti. Le rughe che si formano con la pressione non scompaiono naturalmente.
  2. La superficie della pelle è priva di pori, una caratteristica fondamentale per identificare la vera pelle.
  3. Quando un angolo o un bordo viene tagliato e bruciato, produce un odore, anche se non il caratteristico odore di capelli bruciati.

Questi attributi sono indicatori chiave per distinguere la pelle vera da quella artificiale.

Metodo di identificazione della pelle pieno fiore

Full Grain Leather

Nell'immagine qui sopra, possiamo vedere chiaramente la texture superficiale e i pori che penetrano in profondità nella pelle sulla pelle pieno fiore leggermente impreziosita.

Full Grain Leather

Inoltre, è essenziale esaminare se la sezione trasversale della pelle comprende lo strato di fiore e lo strato reticolare per identificare la vera pelle pieno fiore. Inoltre, è fondamentale verificare la presenza di fibre reticolari sul retro della pelle. Questi fattori contribuiscono a identificare la pelle pieno fiore.

Conclusione

In conclusione, esistono vari metodi per identificare la vera pelle pieno fiore. Se preferite le borse in pelle pieno fiore o altri prodotti in pelle, non esitate a scegliere tra la nostra selezione di articoli in pelle, tutti realizzati con pellami di alta qualità.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Spedizione gratuita in tutto il mondo

Su tutti gli ordini superiori a $100

Restituzione facile di 30 giorni

30 giorni di garanzia di rimborso

Garanzia internazionale

Offerto nel paese di utilizzo

100% Cassaforte

PayPal / MasterCard / Visa